La Zuppa di Miso con Shiitake e Daikon

16.03.2018

ingredienti per 1 persone: 

1 tazza d'acqua, 1/2 fungo shiitake, 1/5 carota tagliata a rondelle, 1/5 di daikon tagliato a rondelle, 1 foglia di cavolo cappuccio tagliata a fiammifero, del porro tagliato a rondelle, della cipolla rossa tagliata fina, un pezzetto di alga wakame, zenzero grattugiato Q.B., 1 cucchiaino di miso, 1 cucchiaino di tamari.

Preparazione: 

metto i funghi in una ciotola d'acqua a rinvenire almeno 1 ora e in un altra tazza le alghe almeno 15 minuti. Quando sono pronti li sciacquo sotto l'acqua fredda e li strizzo poi  il taglio sottili. Prendo quindi una pentola metto l'acqua e a freddo metto i funghi e la cipolla, porto a ebollizione sobbollire per un po' dipende dal fungo max 15 minuti, aggiungere la carota il daikon e l'alga e lasciar bollire per 5 minuti, aggiungere il cavolo cappuccio e eventualmente le verdure, altri 2 minuti  alla fine aggiungere il porro lo zenzero e il tamari,  quando è pronto prendere un mestolo del brodo di cottura aggiungerlo in una tazza al miso per scioglierlo quindi versarlo nella pentola mescolarlo bene e spegnere al fuoco. Si può servire nelle tazze. 

Il miso é una pasta composta da fagioli di soia e sale marino, spesso mescolati con cereali in proporzione variabile (riso o orzo) e sottoposti a fermentazione lattica da 3 mesi a 3 anni. Questa fermentazione fa sì che la pasta ricavata sia ricchissima di enzimi e presiosi nutrienti, che, una volta ingeriti, stimolano la digestione, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e ad alcalinizzare il corpo. Attenzione è molto importante non far mai bollire il miso, perché l'alta temperatura distruggerebbe i preziosi enzimi .

Giuseppe Valenti Terapeuta Zen e Coach Olistico tel 3206070320 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia