Pasta con le sarde

06.04.2018

Il profumo inebriante del finocchietto selvatico, un pesce umile come le sarde, un piatto povero ma ricco di sapori, come è nella tradizione zen. 

Ingredienti x 4 persone:  400 gr di spaghetti, 4 mazzetti di finocchietto, 1 cipolla, 400 gr. di sarde fresche, uva passa un pugnetto, pinoli un pugnetto, passata di pomodoro o concentrato, di pomodoro, oppure zafferano e pangrattato tostato.

Procedimento: lavare bene il finocchietto, metterlo a bollire in una pentola per circa 15 minuti, nel frattempo pulire le sarde dalla lisca testa e coda quindi preparare in una padella un soffritto di cipolla, dopo aver cotto il finocchietto estrarlo dall'acqua tagliarlo in un tagliere in piccole dimenzioni e unirlo al soffritto con un po' d'acqua di cottura. 

Utilizzare la pentola con l'acqua di cottura del finocchietto per calare gli spaghetti. A questo punto mentre va la pasta aggiungo le sarde nella padella amalgamo bene e quindi aggiungo un po' di passata o di concentrato di pomodoro o di un mix dei due, quindi aggiungo l'uvapassa mescolo bene quando la pasta è quasi pronta verso i pinoli e mescolo bene quindi scolo e veso la pasta nella padella alzo la fiammo lascio insaporire per due minuti ed è pronta. Se il sugo si è asciugato inumidirlo con un po' di acqua del finocchietto. In alternativa c'è la versione bianca niente pomodoro ma si versa lo zafferano e poi si spolvare il pangrattato, tostato precedetemente, a mo di parmigiano.


Giuseppe Valenti Terapeuta Zen e Coach Olistico tel 3206070320 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia