Un Bagno di Benessere a Milano, il fenomeno del Forest Bathing

La pratica giapponese Shinrin-Yoku è conosciuta in Italia come Forest Bathing o Forest Therapy. Nata in oriente agli inizi degli anni Ottanta propone di trarre giovamento immergendosi nell'enegia del bosco. Attraverso una semplice passeggiata in "immersione totale" protremo coglierne le sostanze volatili, gli ioni negativi, i profumi, i colori e i suoni e trarne beneficio per la mente e il corpo. Una vera e propria pratica terapeutica capace di produrre effetti benefici sull'organismo a partire dal respiro e la regolazione del battito cardiaco, la pressione sanguigna etc. Gli alberi e il sottobosco emanano sostanze volatili utili per l'organismo.
Camminare nel silenzio, abbracciare gli alberi, tenere in mano una pietra o sfiorare il soffice muschio con le mani o con i piedi nudi è un vero e proprio toccasana per la salute.
Camminare liberamente, senza una meta come se pascolassimo, sedersi sotto un albero ad occhi chiusi, abbracciare gli alberi (tree hugging), togliersi le scarpe e scaricare l'energia esausta dai piedi, risveglia i nostri sensi e sviluppa l'ascolto interiore.
A Milano, sembra impossibile ma, si possono fare ugualmente esperienze importanti e sopratutto si può apprendere la tecnica per poi usarla quando andiamo sulle alpi o sugli appennini in zone selvagge.
Al Parco Nord in due ore vengono spegate tutte le tecniche base in mini gruppi max 5 persone ed anche individualmente basta prenotare con me 3206070320 Giuseppe Valenti istruttore di Forest Bhating e Tree Hugging